• Home
  • News
  • Ospiti e eventi
  • I nomi di Chiweb
  • Gallerie
    • Prima serie
      • Ruggero Guarini
      • Luigi Rosso e Antonella Silvestrini
      • Sergio Dalla Val
      • Augusto Ponzio a Padova
      • Keller Sautaux Shindelholz
      • Domenico Lavermicocca e Michele Marin
      • R. Chinaglia e M.A. Viero a Matera
      • Arrigo Cipriani
      • Roberto Cecchi
      • Shen Dali e Dong Chun
      • Bachisio Bandinu a Padova
    • Seconda serie
      • Bachisio Bandinu a Vicenza
      • Ennio Cavalli
      • Inaugurazione Mostra I tesori della Russia
      • Mostra I tesori della Russia
      • Nadine Shenkar
      • Giampiero Cantoni
      • Maria Antonietta Viero a Noventa
      • Maria Antonietta Viero a Cittadella
      • Silvia Kramar
      • Viktor Suvorov e Vladimir Bukovskij
      • Francesco Amato
  • Video
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ospiti e eventi
  • I nomi di Chiweb
  • Gallerie
    • Prima serie
      • Ruggero Guarini
      • Luigi Rosso e Antonella Silvestrini
      • Sergio Dalla Val
      • Augusto Ponzio a Padova
      • Keller Sautaux Shindelholz
      • Domenico Lavermicocca e Michele Marin
      • R. Chinaglia e M.A. Viero a Matera
      • Arrigo Cipriani
      • Roberto Cecchi
      • Shen Dali e Dong Chun
      • Bachisio Bandinu a Padova
    • Seconda serie
      • Bachisio Bandinu a Vicenza
      • Ennio Cavalli
      • Inaugurazione Mostra I tesori della Russia
      • Mostra I tesori della Russia
      • Nadine Shenkar
      • Giampiero Cantoni
      • Maria Antonietta Viero a Noventa
      • Maria Antonietta Viero a Cittadella
      • Silvia Kramar
      • Viktor Suvorov e Vladimir Bukovskij
      • Francesco Amato
  • Video
  • Blog
  • Contatti

Video del dibattito LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE

  • Buttazzoni Anna, Crispo Filippo, Resoli Sabrina, Ruggero Chinaglia, Thierry Parmentier, Viero Maria Antonietta

LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE

2 dicembre 2021, alla Fornace Carotta, in Via Siracusa, 61, a Padova, organizzato dall’Associazione cifrematica di Padova con il Patrocinio del Comune, Maria Antonietta Viero, scrittrice padovana, ha presentato il suo ultimo libro Viaggio di una foglia, edito dalla casa editrice Di Felice, con un dibattito sul tema

Vai alla trascrizione della conferenza

Sono intervenuti al dibattito

  • Ruggero Chinaglia, cifrematico, psicanalista
  • Filippo Crispo, regista, attore
  • Anna Butazzoni, psicanalista
  • Thierry Parmentier, artista performer
  • Sabrina Resoli, insegnante, ricercatrice in scienza della parola

Maria Antonietta Viero, nata a Breganze (Vicenza), vive e lavora a Padova. Dottore in Filosofia, è stata campionessa d’Italia di pallacanestro, con la Recoaro Vicenza, e mannequin d’importanti stilisti italiani. Attualmente svolge la sua attività di rappresentanza nel settore della moda, nel suo show room di Padova.
Il libro Viaggio di una foglia è il secondo romanzo di Maria Antonietta Viero dopo La ballata del Moro Canossa, edito da Spirali e numerosi racconti e poesie pubblicati in varie riviste. Sue poesie sono contenute anche nell’antologia di poeti italiani, Una furtiva lacrima. Poeti al tempo del dolore, uscita recentemente in libreria e nell’antologia Poeti per Dante, che uscirà a breve da Di Felice Edizioni.
Di recentissima pubblicazione è il libro di sue poesie Rugaciune si alte versuri, (Preghiera e altri versi), tradotte da Alexandru Macadan, edito dalla casa editrice rumena Cosmopoli.

In Viaggio di una foglia, l’autrice prosegue l’esplorazione della questione famiglia cominciata nel libro precedente, che qui si avvale anche del contributo di altri personaggi, ricordati, incontrati, inventati, che entrano nel suo racconto: Chiarastoffa, l’Angelina, il padre, la madre, il vento, l’Alma, il vecchio, la mosca bianca, la casa, gli amici.
Con la metafora del viaggio di una foglia è proposta l’analisi dei ricordi, delle vicende, della storia della famiglia che si traspongono in elementi di valore, nel loro viaggio dalla fiaba, alla fabula, alla saga della famiglia. Ampia parte del libro è dedicata anche alla questione dell’amicizia in quanto dispositivo di valore della vita e così gli amici si aggiungono alla saga della famiglia impensabile, cui nessuno è mai appartenuto, dove conta ciò che resta e la materia della sua scrittura.

Viaggio di una foglia

In questo libro, Maria Antonietta Viero, alternando prosa e poesia, narra vicende e storie della sua famiglia e della sua vita, che, intrecciandosi con quelle di altri personaggi, approdano alla saga della famiglia.

Qua e là sembrano apparire ricordi di avvenimenti lontani, drammatici e tristi, che nel racconto trovano altre pieghe e si rivolgono al caso di valore.

Il libro comincia presentando la proposta dell’autrice intorno alla vita: la metafora della foglia che si stacca dal ramo non indica la fine della vita, ma l’avvio del suo volo.

E come in una folata / d’aria la vita soffia / e si stacca la foglia. / Comincia l’invenzione del mondo…

La foglia che si stacca dal ramo giunge forse a posarsi, ma il vento non cessa di soffiare. E della vita non c’è più l’idea canonica del suo inizio e della sua fine, con le umane tribolazioni.

Il romanzo prosegue con il racconto della maternità e delle sue difficoltà, con il racconto della maternità della figlia, con l’unicità del suo caso, che s’intreccia con ricordi dell’infanzia, della giovinezza, dell’età adulta. E la Femena, il Moro, la Piccola, l’Angelina, i personaggi protagonisti della fiaba familiare incontrano la madre, il padre, il figlio, reinventati nel loro mito, trasposti in un’altra famiglia. E la paura si dissipa, nell’incalzare della vita.

E si aggiungono altri personaggi, il vento, l’Alma, il vecchio, la casa, l’Halfella, la mosca bianca. Sono ritratti che si dipingono con pennellate di poesia e di scrittura, talvolta aspra e dura, in una lingua non comune. E trovano il modo di raccontarsi, con leggerezza e intensità, vicende “anomale”, “particolari”, senza definizioni accomunanti e senza classificazioni discriminanti.

Accanto, seguono le lettere ritratto di amiche e amici raccontati nel giorno del loro compleanno; qui risalta l’importanza della traccia della famiglia nella riuscita della vita di ciascuno, accanto all’ambito, all’ambiente, al progetto, al programma di vita con cui si scrive il romanzo politico del vivere.

Tante domande, tante questioni trascorrono nelle pagine del libro: per ciascuna c’è un accenno, un indice, un’indicazione che non toglie la curiosità e la ricerca, anzi le provoca.

Ala di vento non getta via, non trova il vuoto né / l’assenza, solo smuove, scompiglia, muove il dubbio… In urto / di domanda, per indagare, come?

E un’eco risponde a distanza di pagine… Come il riso di un bimbo, / sulla spiaggia che raccoglie la sabbia / e poi ‒ meraviglia! ‒ / la vede cadere allargando le dita…

Articoli recenti
  • UNA VITA DI CIFREMATICA. Verdiglione a Padova 2022
  • Video della conferenza UNA VITA DI CIFREMATICA
  • LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE. Dibattito a Padova
  • Video del dibattito LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE
  • Presentazione a Pordenone di Una lingua nuova. La lingua della parola.
Archivi
Contenuti
  • Altro
  • Arte architettura musica
  • Cifrematica
  • Cultura ebraica
  • Economia e impresa
  • Poesia letteratura filosofia
  • Politica e giustizia
  • Salute e medicina
  • Video
I nomi di Chiweb
Amato FrancescoAmici di SpiraliAnna ButtazzoniAntonucci GiorgioArslan AntoniaAtti AlessandroBagnara MarioBalbinot MonicaBandinu BachisioBanzato DavideBattocchio RiccardoBerke JosephBerti EnricoBloch JohnBoresi DanielaBorracino MariellaBottin FrancescoBraghetto IlesBrandalise AdoneBukovskij VladimirBusa PadreBussoti SylvanoButtazzoni AnnaCabianca AlessandroCappochin GiuseppeCarralero CarlosCau AndreaCavalli EnnioCeccato SilvioCecchi RobertoCerruti MaurizioChinaglia RuggeroChun DongcifrematicaCiman Mario PadreCircolo unificato dell'esercito di PadovaColasio AndreaColbacchin SandraColtro PaoloCortella MarioCorti ElenaCorti LuigiCosta ElisabettaCrispo FilippoCum AnielloCuri UmbertoDali ShenDal Lago UgoDalla Val SergioDamiani RolandoDe Lucia AlessandraDe Michiel MargheritaFavaro AdrianoFilippo CrispoFontela EmilioFrua De Angeli CristinaGaleotti FabrizioGastaldi GuerrinoGiancotti FabiolaGrigoletto StefanoGuaragnella PasqualeGuarini RuggeroIl carcereIl gusto dell’onestàinconscioJakovlev AleksandrKalpakcian VarduiKeller FrançoisKramar SilviaLa lingua della parolaLa Mantia GermanaLa paura della parolaLa questione della parolaLavermicocca DomenicoLocci Aharon AdolfoMalara Pasquale BrunoMaltempo FabioMarangon GiorgioMaretto AndreaMarin MicheleMasala Gian VittorioMathieu VittorioMenestier OmarMonestier OmarNardone Giorgio S. J.Nicoletto Maria OrnellaPalombarini GiovanniPanteha ShafieiParenzo DavidParenzo GianniPasqualotto GiorgioPetrilli SusanPirola Giuseppe padrePisani GiulianoPoli CorradoPontiggia PaoloPonzio Augustoprocedura della parolaQing ZhouQualità della vitaQuaranta MarioResoli SabrinaRigoni Mario AndreaRossella MauriziaRossi Carlo RiccardoRosso LuigiRozza GianlucaRubinsky JurijRuggero ChinagliaSabatini CarloSabrina ResoliSalvarani NelsonSautaux EvelineScala AuroraSchindelholz ArianeSedda RemigioSegato Giorgioserafina MasciaSfez LucienShenkar NadineSilvestrini AntonellaSilvestrini AriannaSpadafora AnnaSpagnol AntonioStelluto FabrizioSuvorov ViktorTabacchi GiulianoThierry ParmentierTrevisan Maria LuisaUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Università popolare di PadovaUrkommunismusValladarès ArmandoVarese AngeloVerdiglione ArmandoVersace GianlucaViaggio di una fogliaViero Maria AntoniettaVincenzo GuarracinoVolpi Vittorio
Categorie
  • Altro
  • Arte architettura musica
  • Cifrematica
  • Cultura ebraica
  • Economia e impresa
  • Poesia letteratura filosofia
  • Politica e giustizia
  • Salute e medicina
  • Video
Seguici in
Facebookyoutube
Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282 Tel - Fax 0498759300 - email associfrematica@gmail.com

Presentazione a Pordenone di Una lingua nuova. La lingua della parola.

Previous thumb

LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE. Dibattito a Padova

Next thumb
Scroll
Associazione cifrematica di Padova
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 049656218
associfrematica@gmail.com
VISITA ANCHE
ruggerochinaglia.it

cifrematicapadova.it
Follow Us
Facebookyoutube
ARTICOLI RECENTI
  • UNA VITA DI CIFREMATICA. Verdiglione a Padova 2022
  • Video della conferenza UNA VITA DI CIFREMATICA
  • LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE. Dibattito a Padova
Privacy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies policy

Associazione cifrematica di Padova – Largo Europa, 16 – 35137 Padova – C.F. 92071340282  Tel – Fax 049 656218 – email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA