• Home
  • News
  • Ospiti e eventi
  • I nomi di Chiweb
  • Gallerie
    • Prima serie
      • Ruggero Guarini
      • Luigi Rosso e Antonella Silvestrini
      • Sergio Dalla Val
      • Augusto Ponzio a Padova
      • Keller Sautaux Shindelholz
      • Domenico Lavermicocca e Michele Marin
      • R. Chinaglia e M.A. Viero a Matera
      • Arrigo Cipriani
      • Roberto Cecchi
      • Shen Dali e Dong Chun
      • Bachisio Bandinu a Padova
    • Seconda serie
      • Bachisio Bandinu a Vicenza
      • Ennio Cavalli
      • Inaugurazione Mostra I tesori della Russia
      • Mostra I tesori della Russia
      • Nadine Shenkar
      • Giampiero Cantoni
      • Maria Antonietta Viero a Noventa
      • Maria Antonietta Viero a Cittadella
      • Silvia Kramar
      • Viktor Suvorov e Vladimir Bukovskij
      • Francesco Amato
  • Video
  • Il blog di Chiweb
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Ospiti e eventi
  • I nomi di Chiweb
  • Gallerie
    • Prima serie
      • Ruggero Guarini
      • Luigi Rosso e Antonella Silvestrini
      • Sergio Dalla Val
      • Augusto Ponzio a Padova
      • Keller Sautaux Shindelholz
      • Domenico Lavermicocca e Michele Marin
      • R. Chinaglia e M.A. Viero a Matera
      • Arrigo Cipriani
      • Roberto Cecchi
      • Shen Dali e Dong Chun
      • Bachisio Bandinu a Padova
    • Seconda serie
      • Bachisio Bandinu a Vicenza
      • Ennio Cavalli
      • Inaugurazione Mostra I tesori della Russia
      • Mostra I tesori della Russia
      • Nadine Shenkar
      • Giampiero Cantoni
      • Maria Antonietta Viero a Noventa
      • Maria Antonietta Viero a Cittadella
      • Silvia Kramar
      • Viktor Suvorov e Vladimir Bukovskij
      • Francesco Amato
  • Video
  • Il blog di Chiweb
  • Contatti
La scuola e le sostanze psicoattive

La scuola e le sostanze psicoattive

  • Chinaglia Ruggero, Dalla Val Sergio

Giovedì 14 gennaio 2016, alle ore 20,45, nella Sala Silentium del Centro Civico San Vitale, a Bologna, nell’ambito del corso di psicanalisi e cifrematica “La realtà intellettuale”, diretto da Sergio Dalla Val, brainworker, cifrematico, il dott. Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, presidente della Associazione Cifrematica di Padova, introduce la conferenza dal titolo

LA SCUOLA E LE SOSTANZE PSICOATTIVE

EDUCAZIONE, FORMAZIONE E ISTRUZIONE

  • Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, cifrematico
  • Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker, cifrematico
Visualizza il video della conferenza

Questa conferenza procede dal problema costituito sia dalle sostanze più conosciute e abusate, quali l’alcool, il tabacco, le droghe da tempo note alla farmacopea medica, sia dall’uso e dall’abuso di altre sostanze meno appariscenti e degli psicofarmaci che non sempre sono prescritti e assunti correttamente. Il dibattito non ha lo scopo di avallare il proibizionismo o il permissivismo verso le droghe, ma di esplorare gli allettamenti, le tentazioni, i motivi, le giustificazioni addotte per il cedimento all’uso e all’abuso delle sostanze.
Se per un verso c’è una produzione sempre maggiore di sostanze chimiche che sono proposte per un uso ritenuto legale e che avrebbero lo scopo di aumentare il benessere di ognuno, dall’altro la pubblicità televisiva, radiofonica, giornalistica, in internet, propone di considerare ogni sintomo o sensazione, o sentimento, o sbandamento che possa presentarsi agli umani di qualsiasi età come un buon pretesto per assumere sostanze chimiche. Per ogni contrarietà, delusione, tristezza, gioia, dolore, l’invito, anche pressante, è di ricorrere all’uso di qualche sostanza: per nutrirsi, per digerire, per evacuare, per non mangiare, per non fumare, per fare cessare ogni dolore, per rilassarsi, per studiare, contro le difficoltà, per dormire, per svegliarsi, per fortificarsi, per l’efficacia sessuale e quant’altro.
Questa modalità unidirezionale e dilagante va messa in questione, in quanto avalla e conferma il fantasma d’incapacità, di debolezza, di male e di negatività di ognuno, che deve ricorrere alla sostanza per i suoi bisogni.
Un paradosso è che, proprio nei paesi in cui vige l’iperalimentazione, dove buona parte dei giovani e degli adulti ha il problema dell’obesità o quasi, la pubblicità punta a favorire l’uso di vitamine e integratori alimentari che dovrebbero restituire l’energia a chi l’ha perduta. La mitologia che supporta questa impostazione è la concezione termodinamica della vita umana, come se la qualità della vita dipendesse solo dalla carica energetistica, come fosse un elettrodomestico.
Tutto questo esige un punto di tenuta intellettuale, in particolare da parte degli studenti, che hanno accesso sempre più precocemente alla pubblicità inerente la sostanza e le sue presunte mirabilie.
In che modo la scuola e le altre strutture formative possono contribuire a istituire un punto di tenuta intellettuale per i giovani?
Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, cifrematico, lavora a Padova, dove presiede l’Associazione di cifrematica di Padova e la sezione padovana dell’Associazione Psicanalitica Italiana. In quasi quarant’anni di attività, ha partecipato a diversi congressi e conferenze internazionali e pubblicato oltre un centinaio di saggi e articoli scientifici.
Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, lavora a Bologna e a Milano. Dirige la rivista “La Città del secondo rinascimento” e, oltre a svariati saggi, ha pubblicato il libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica.

L’ingresso è libero, è preferibile prenotare. Per inf. tel. 051/248787 – 335.6152434.


Facebooktwitterlinkedin
Articoli recenti
  • Video del dibattito LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE
  • Presentazione a Pordenone di Una lingua nuova. La lingua della parola.
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Trascrizione
  • Video del dibattito Il successo, la domanda, l’aiuto. Implicazioni culturali e sociali dell’abuso di sostanze psicoattive
  • Video del dibattito Il benessere, il lavoro, l’impresa. L’abuso di sostanze psicoattive per il rendimento e l’efficienza
Archivi
Contenuti
  • Altro
  • Arte architettura musica
  • Cifrematica
  • Cultura ebraica
  • Economia e impresa
  • Poesia letteratura filosofia
  • Politica e giustizia
  • Salute e medicina
  • Video
I nomi di Chiweb
Amato FrancescoAntonucci GiorgioArslan AntoniaAtti AlessandroBagnara MarioBalbinot MonicaBandinu BachisioBanzato DavideBattocchio RiccardoBerke JosephBerti EnricoBloch JohnBoresi DanielaBorracino MariellaBottin FrancescoBraghetto IlesBrandalise AdoneBukovskij VladimirBusa PadreBussoti SylvanoButtazzoni AnnaCabianca AlessandroCappochin GiuseppeCarralero CarlosCau AndreaCavalli EnnioCeccato SilvioCecchi RobertoCerruti MaurizioChinaglia RuggeroChun DongcifrematicaCiman Mario PadreCircolo unificato dell'esercito di PadovaColasio AndreaColbacchin SandraColtro PaoloCortella MarioCorti ElenaCorti LuigiCosta ElisabettaCrispo FilippoCum AnielloCuri UmbertoDali ShenDal Lago UgoDalla Val SergioDamiani RolandoDe Lucia AlessandraDe Michiel MargheritaFavaro AdrianoFontela EmilioFrua De Angeli CristinaGaleotti FabrizioGastaldi GuerrinoGiancotti FabiolaGrigoletto StefanoGuaragnella PasqualeGuarini RuggeroinconscioJakovlev AleksandrKalpakcian VarduiKeller FrançoisKramar SilviaLa lingua della parolaLa Mantia GermanaLavermicocca DomenicoLocci Aharon AdolfoMalara Pasquale BrunoMaltempo FabioMarangon GiorgioMaretto AndreaMarin MicheleMasala Gian VittorioMathieu VittorioMenestier OmarMonestier OmarNardone Giorgio S. J.Nicoletto Maria OrnellaPalombarini GiovanniPanteha ShafieiParenzo DavidParenzo GianniPasqualotto GiorgioPetrilli SusanPirola Giuseppe padrePisani GiulianoPoli CorradoPontiggia PaoloPonzio Augustoprocedura della parolaQing ZhouQualità della vitaQuaranta MarioResoli SabrinaRigoni Mario AndreaRossella MauriziaRossi Carlo RiccardoRosso LuigiRozza GianlucaRubinsky JurijRuggero ChinagliaSabatini CarloSalvarani NelsonSautaux EvelineScala AuroraSchindelholz ArianeSedda RemigioSegato Giorgioserafina MasciaSfez LucienShenkar NadineSilvestrini AntonellaSilvestrini AriannaSpadafora AnnaSpagnol AntonioStelluto FabrizioSuvorov ViktorTabacchi GiulianoThierry ParmentierTrevisan Maria LuisaUna lingua nuovaUna lingua nuova. La lingua della parola.Università popolare di PadovaValladarès ArmandoVarese AngeloVerdiglione ArmandoVersace GianlucaViero Maria AntoniettaVolpi Vittorio
Categorie
  • Altro
  • Arte architettura musica
  • Cifrematica
  • Cultura ebraica
  • Economia e impresa
  • Poesia letteratura filosofia
  • Politica e giustizia
  • Salute e medicina
  • Video
Seguici in
Facebookyoutube
Associazione cifrematica di Padova - Largo Europa, 16 - 35137 Padova - C.F. 92071340282 Tel - Fax 0498759300 - email associfrematica@gmail.com

La scuola e le sostanze di uso voluttuario

Previous thumb

L'amore e l'odio. La famiglia, il diritto, la sessualità

Next thumb
Scroll
Associazione cifrematica di Padova
Largo Europa 16 35137 Padova
+ (39) 049656218
associfrematica@gmail.com
SEGUICI IN
VISITA ANCHE
ruggerochinaglia.it

cifrematicapadova.it
ARTICOLI RECENTI
  • Video del dibattito LA SAGA DELLA FAMIGLIA IMPENSABILE
  • Presentazione a Pordenone di Una lingua nuova. La lingua della parola.
  • Una lingua nuova. La lingua della parola – Trascrizione
Privacy
  • Policy del sito
  • Privacy Policy
  • Cookies policy

Associazione cifrematica di Padova – Largo Europa, 16 – 35137 Padova – C.F. 92071340282  Tel – Fax 049 656218 – email associfrematica@gmail.com

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato